Abstract: Il protagonista del romanzo, Vitangelo Moscarda, esprime nel suo lungo e talora umoristico monologo la propria tragica vicenda: egli ha infatti scoperto di essere estraneo a se stesso, in quanto viene visto e costruito dagli altri a modo loro, ovvero in "centomila" modi diversi; prende così coscienza di non possedere una personalità, bensì tante quante gli altri gliene attribuiscono. Ma chi arriva a scoprire questo, diviene in realtà "nessuno".
Titolo e contributi: Uno, nessuno e centomila / Luigi Pirandello
Pubblicazione: Milano : Baldini Castoldi Dalai, 2012
Descrizione fisica: 205 p. ; 21 cm
Serie: Classici tascabili
ISBN: 978-88-662-0318-6
Data:2012
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Valdagno - IIS 'Marzotto-Luzzatti' - ITI Marzotto | Bibl. Centrale 853.9-PIR | 231MAR0-6548 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag