 |
23/02/2021
|
Venerdì 26 febbraio 2021
Convegno Stelline Scuola - Torino
La scuola piattaforma della conoscenza
Per maggiori informazioni sul Convegno
e sul Programma clicca qui
************
Invito e Programma completo
Formazione BILL organizzata dalla
Biblioteca Galline Bianche - Rete Bill Roma
Invito - Programma
Per Info e iscrizioni
ill.gallinebianche@bibliotechediroma.it
Chi si è prenotato riceverà il link
di partecipazione all'incontro
************
Lunedì 15 febbraio ore16:45 -19:00
Web-inar "Free...liberi di leggere (digital)
Biblioteche & Architetture" IV° appuntamento
di “Free…liberi di leggere”
Iniziativa dedicata al tema della architetture
per la biblioteca innovativa,una biblioteca
che è colore, luce, arredo, il prestito digitale,
edicola digitale, il senso della rete,
terzo spazio e terzo tempo, didattica,
catalogazione, territorio.....
Interventi:
- Adriana Santoro–IC Gandhi di San Nicolò, Piacenza;
- Tiziana Cerrato–Liceo Massimo D’Azeglio, Torino
e Coordinamento Reti Biblioteche Scolastiche;
- Michele Zini–ZPZ Partners
- Samuele Borri–Coordinatore di Struttura, Indire
- Giulio Blasi–MediaLibraryOnline (MLOL)
- Maurizio Caminito–Forum del libro
- Mario Priore–IC Di Bella, Potenza
- Luigi Catalani–Wikimedia Italia
Introduzione e moderazione:
- Angelo Bardini–Ambassador Indire;
- Elisabetta Mughini e Jose Mangione–Coordinatrici di Struttura, Indire
E' possibile iscriversi al seguente link
************
Mercoledì 17 febbraio ore 17:00
Il Comitato Promotore e la Casa
delle Arti e del Gioco- Mario Lodi
presentano l'Anno Preparatorio al
Centenario Mario Lodi (1922-2022)
Evento Online

************
I° incontro del corso
"A scuola con i progetti Wikimedia:
Information literacy e scrittura collaborativa"
insieme a Luigi Catalani Martedì 19 gennaio
Contenuti
- insegnamento delle competenze informative a scuola, attraverso lo sviluppo del pensiero critico;
- le basi di information literacy: metodologia di ricerca, analisi e valutazione delle fonti informative, con esempi dalla rete;
- produzione collaborativa di Risorse Educative Aperte e progetti Wikimedia: storia, regole, comunità, tipologie.
Per approfondimenti sul percorso di formazione e indicazioni bibliografiche è consultabile
la pagina dedicata in Wikipedia clicca qui
************
Report
Gruppo di Lettura docenti
sui libri della Giornata della Memoria
e confronto sulle strategie di lettura e scrittura [all.]
Chi volesse aggiungersi al gruppo può rivolgere
richiesta a insegnante.saponaro@gmail.com
Chi volesse collaborare può accedere cliccando qui
************
Calendario Formazione con Wikimedia
a distanza in 4 incontri con tutoraggio
- Martedì 19 gennaio
- Mercoledì 27 gennaio
- Giovedì 4 febbraio
- Lunedì 8 febbraio
Come introduzione alle tematiche, suggeriamo
la lettura di The Game di Baricco,
nella versione per ragazzi.
Chi volesse aggiungersi al gruppo può
rivolgere richiesta a paola.cortiana@unipd.it
************
22 e 28 gennaio 2021
Winter School online
per educatori e utenti
************
Nella pagina Area Operatori in Materiali per la gestione della biblioteca
è stato inserito il file: Istruzioni per gestire utenti e classi in Clavis
************
Dal 3 al 16 dicembre 2020
Educare alla lettura
Corso di formazione
valido per l’aggiornamento docenti
clicca qui
************
22 dicembre 2020
Scadenza Iscrizione
Corso "Information Literacy"
con i relatori della Fondazione Wikimedia [Programma]
Quattro incontri on-line,
da metà gennaio-metà febbraio
con cadenza settimanale
(i giorni della settimana saranno sempre diversi
per facilitare la partecipazione).
Per iscriversi paola.cortiana@unipd.it
************
Damatrà-Crescere Leggendo:
+ LEGGI + CRESCI
Webinar-9° giornata regionale di formazione
4 dicembre 2020 h 16.30-18.30
Info e iscrizioni
L’iscrizione va formalizzata tramite FORM,
in seguito riceverete un link per partecipare al webinar
Programma completo clicca qui
************
Iscrizioni
attive dal 30 novembre 2020
i posti sono limitati
Dal 3 al 16 dicembre
Educare alla lettura
Corso di formazione valido
per l’aggiornamento docenti
clicca qui
************
Da qualche anno RBS Vicenza sostiene LIBRIAMOCI con l'iniziativa:
FORMAZIONE BILL A VICENZA
Le date della formazione [allegato]
14 e 15 novembre online
Formazione Nazionale
18 novembre ore 16:30-18 online
Presentazione Progetto Leggere tutti!2
26 novembre ore 16:30-18 online
L'importanza di scegliere
30 novembre ore 16:30-18 online
Costituiamoci! BILL e costituzione
BILL 202 pieghevole_6a ed
BILL 101 CLASSICI_1a ed
Si invita ad iniziare la formazione BILL
con la Formazione Nazionale 2020
PROGRAMMA [allegato]
Iscrizione Formazione Nazionale 2020
| MeMo | Fano | 14 e 15 novembre 2020-online
clicca qui
************
23 Ottobre 1920-23 Ottobre 2020
Centenario di Gianni Rodari
Festeggia anche tu il
Compleanno di Gianni Rodari

************
Biblioteca scolastica digitale:
formare gli allievi alla competenza informativa (information literacy)
e alla competenza nella lettura (reading literacy)
Il Corso (22 ore) è rivolto a insegnanti,
bibliotecari, educatori e si svolgerà a Potenza
(i giorni 22-23-28-29 ott. e 5 nov. 2020),
presso la sede della Biblioteca Provinciale Nazionale
Costo corso 80€
clicca qui
N:B: Gli insegnanti potranno utilizzare
la Carta del Docente.
Il Corso è pubblicato in SOFIA
************
Scadenza 15 ottobre 2020
Iscrizione
Progetto Lettura
Rete Bibliotecaria Scuole Vicentine
LEGGERE TUTTI! 2 -
Progetto di Lettura ed Educazione Civica ovvero la BILL,
per una Biblioteca della Legalità
clicca qui
In collaborazione con la Biblioteca Bertoliana
Libera di Vicenza
Provveditorato agli Studi
Modulo per l’adesione ai progetti
************
LEGGERE TUTTI!1
Continua fino al 31 ottobre
Riprendono i corsi
Scadenza iscrizioni:
11/25/30 Settembre 2020
************
APPELLO PER LA SALVAGUARDIA
DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA
Appello
Ogni biblioteca si impegni a far firmare e far girare
l’appello tra docenti, dirigenti, personale ATA, genitori;
in particolare, segnalare le situazioni in difficoltà a
loreperego@gmail.com
Le biblioteche scolastiche vanno salvate e
non trasformate in semplici aule:
BibliotecheScolastichevannosalvate
************
INIZIATIVE PASSAPAROLA FORUM DEL LIBRO
24 GIUGNO 2020 ORE 10.30
WEBINAIR GRATUITO clicca qui
Un'occasione per presentare il progetto BILL
ai sistemi bibliotecari aderenti a MLOL e
agli insegnanti degli Istituti Scolastici
che hanno attivato/attiveranno MLOL Scuola.
BILL (Biblioteca della Legalità)
nasce da un'idea di IBBY Italia
per diffondere la cultura
della legalità e della giustizia
tra le giovani generazioni
attraverso la promozione della lettura

26 GIUGNO ORE 18.30
POLITICHE PER LA LETTURA: LEGGERE A SCUOLA
con la viceministro della Pubblica istruzione Ascani,
Mariapia Veladiano scrittrice e donna di scuola,
Flavia Cristiano presidente IBBY Italia
( sez. nazionale dell’International
Board on Book for Young people)
e Giacomo Mazzariol studente e scrittore.
Coordina Loredana Perego
link delle pagine in cui saranno trasmessi i panel:
Sito Forum del Libro: Forum del libro
Facebook: Associazione Forum Libro
Youtube: Link video
************
Iniziativa del Forum del libro
confronto sui temi essenziali
Promozione della lettura
tra insegnanti, bibliotecari, librai, editori, persone
che operano nelle associazioni culturali
e nelle istituzioni nazionali e locali
Passaparola2020
************
28 maggio ore 18.30
diretta sui canali del Forum del Libro
(Sito internet - Facebook)
1° incontro [all. cartolina 1]
************
AVVISO IMPORTANTE
SI INVITA CALDAMENTE
OGNI BIBLIOTECA DI RBS VICENZA
a compilare il questionario del
Coordinamento Nazionale
Reti Biblioteche Scolastiche
sul ruolo delle
Biblioteche Scolastiche durante
l'emergenza COVID-19
Per compilare il questionario clicca qui
Si prega di confermare la compilazione del
questionario entro sabato 23 maggio 2020
inviando una mail a
coordinatore.rbsvicenza@gmail.com
************
Documentazione sulle attività
delle biblioteche scolastiche
Scuola@Casa News
************
SALONE DEL LIBRO EXTRA 2020
il Programma degli incontri
in streaming
clicca qui
************
Nuovi Aggiornamenti in:
RISORSE FORMAZIONE
INFANZIA
PRIMARIA
SECONDARIA 1°
SECONDARIA 2°
************

Bologna Children's Book Fair
Un'edizione tutta virtuale, ovviamente,
che durerà fino a giovedì 7 maggio.
Prevede un calendario di conferenze,
presentazioni onlinee appuntamenti succulenti,
non solo per gli addetti ai lavori.
clicca qui
Ci saranno anche le proclamazioni dei vincitori di importanti premi,
come Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi,
che si terrà il 6 maggio alle ore 13:00
************
A partire dalle ore 12:00
del 16 aprile 2020 e fino a
mezzogiorno del 30 maggio
Presentazione Istanze
Fondo promozione lettura
Direzione generale
Biblioteche e diritto d’autore
clicca qui
Documenti
D.D.G n. 241 del 01.04.2020
Linee guida compilazione domanda
FAQ
************
22 aprile 2020
GIORNATA DELLA TERRA
#OnePeopleOnePlanet
onepeopleoneplanet
Una Maratona multimediale per
celebrare il 50° Earth Day delle Nazioni Unite
************
23 aprile 2020
GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO
un video Flash Mob
#SIAMOUNLIBROAPERTO [home page]
************
4 maggio 2020
OMAGGIO A LUIS SEPULVEDA
in Iniziative Rbs Vicenza
Maggio mese dei libri
************
I lavori dell'incontro semestrale
dell'IFLA School Libraries Section,
inizialmente previsti dal
30 marzo-6 aprile 2020 a Roma,
sono rimandati all'11-18 aprile 2021,
ma il seminario internazionale previsto
si svolge in modo virtuale asincrono
Quanti interessati possono cliccare qui
Cliccando sui nomi dei relatori
si apre la relativa scheda con:
abstract, breve nota biografica e i materiali
(in qualche caso ppt e video-intervento
in italiano e inglese,
altri saranno completati prossimamente)
I contributi (qualificati e liberamente disponibili)
offrono un'occasione
di auto-aggiornamento professionale
************
Legge sul libro
via libera al Senato: tutti i punti.
Dal credito d’imposta
al sostegno delle
biblioteche scolastiche
Il testo definitivo della legge:
Clicca qui
Forum Libro
************
Martedì 18 febbraio
dalle 16:00 alle 17,30
ISTITUTO DA SCHIO di Vicenza
Incontro organizzativo
con l’esperta Giulia Grotto,
docente di audiovisivi
all’Istituto Montagna di Vicenza.
L’incontro avrà carattere organizzativo:
- n. incontri
- date
- programma
- libri per ragazzi su cui lavorare
per maggiori informazioni
loreperego@gmail.com
************
Giovedì 20 febbraio
ore 17:00
ITIS ROSSI di Vicenza
Riunione del Coordinamento
insegnanti delle scuole superiori
per la promozione della lettura
per fare il punto delle iniziative e
preparare la giornata del 22 aprile
con la sfida 'Bravo chi legge'
per maggiori informazioni
roberto.monicchia@fastwebnet.it
************
A partire dal 21 febbraio
gli archivi conservati della
Biblioteca Bertoliana:
scrittori vicentini, imprese,
famiglie e archivio storico del Comune
diventano consultabili
grazie a un portale online.
Il progetto sarà presentato nell’incontro
“ArchiVIamo Vicenza”
venerdì 21 febbraio 2020
dalle ore 15:30
presso Palazzo Cordellina
per maggiori info clicca qui
************
Coordinamento nazionale di
Reti di Biblioteche Scolastiche
Online le slide del 1° Convegno nazionale di
Reti di Biblioteche Scolastiche
che si è svolto a Roma il 30 novembre 2019
clicca qui
************
La scuola sostenibile
Una giornata di dibattito e formazione sulle tematiche più attuali per chi opera nella scuola:
le tecnologie didattiche e le biblioteche scolastiche.
Entrambi gli ambiti saranno esplorati durante la main conference e i workshop operativi
che si svolgeranno in parallelo.
La partecipazione permette di acquisire crediti formativi.
Mercoledì 11 marzo 2020
Palazzo delle Stelline
Corso Magenta 61, Milano
************
E' stata approvata la "Legge sul libro, la promozione e il sostegno alla lettura"
Per saperne di più clicca qui
************
1 febbraio 2020
Con la nuova versione di Clavis gli utenti appartenenti ad uno scaffale sono in ordine alfabetico per cognome e inoltre è possibile individuare i prestiti scaduti degli utenti appartenti allo scaffale.
Il file con le istruzioni si trova in 'area operatori'.
Per accedere clicca qui
************
Indicazioni di compilazione
Scheda di Progettazione
clicca qui
SCHEDA DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA
PER LEGGERE TUTTI!
2019-2020
Entro il 30 gennaio
compilare il seguente modulo
Scheda progettazione
inviare il modulo a
loreperego@gmail.com
************
LA SCUOLA SOSTENIBILE
link
************
CORSI DI FORMAZIONE dell’As.Pe.I
Associazione Pedagogica Italiana sez. Padova
[Allegato]
1) 10-11 e 24-25 gennaio 2020 (22 ore)
Biblioteca scolastica digitale:
formare gli allievi alla competenza informativa
(information literacy) e alla competenza nella lettura (reading literacy)
Costo: € 60euro
Scadenza entro il 28 dicembre 2019
[Allegato]
2) 6-7 e 13-14 marzo 2020 (21 ore)
Letteratura e poesia per l’infanzia e l’adolescenza:
analisi critico-pedagogica di autori e opere, con attività laboratoriali
Costo: € 60euro
[Allegato]
Scadenza entro il 20 gennaio 2020
************
Leggere Tutti! Progetto Lettura per la scuola
2019-2020
Giovedì 12 dicembre 2019
1° convocazione, dalle ore 16.30 alle 18.00
presso l’IIS "A. Da Schio" di Vicenza
Per la convocazione clicca qui
************
Riunione (laboratorio) Bibliotecari
RBS Vicenza
Mercoledì 11 dicembre, ore 14:30-18:00,
presso l'ISS "Da Schio" in via Baden Powell 33, Vicenza.
Per la convocazione clicca qui
************
5 dicembre 2019
In 'area operatori' è stato aggiornato il file relativo a L'elenco delle biblioteche con i relativi codici in Rete. La versione di novembre conteneva degli errori. Si consiglia di ristampare l'aggiornamento di dicembre
************
2 dicembre 2019
In 'area operatori' è stato pubblicato il file Istruzioni per gestire i prestiti interni in Clavis
************
29 novembre 2019
In 'area operatori' è stato aggiornato il file Istruzioni per la gestione dell'interprestito in Clavis e quello relativo a L'elenco delle biblioteche con i relativi codici in Rete
************
22 novembre 2019
Riunione Bibliotecari RBS Vicenza
Mercoledì 27 novembre,
ore 14:30-18:00,
presso l'ISS "Boscardin"
in via Baden Powell 33, Vicenza.
Per vedere la convocazione clicca qui
************
22 novembre 2019
A Roma il 30/11/2019 avrà luogo il
1° Convegno nazionale delle reti di Biblioteche Scolastiche.
Per saperne di più clicca qui
************
19 novembre 2019
Nella pagina Area operatori è stato pubblicato il file: Catalogazione in Clavis [pdf]. Gli operatori che partecipano ai corsi sulla catalogazione sono invitati a scaricarlo. Per coloro che catalogano libri per ragazzi è utile scaricare anche il file: Suggerimenti per la collocazione della letteratura per ragazzi [PDF]
************
15 novembre 2019
Riunione Bibliotecari RBS Vicenza
Mercoledì 20 novembre, ore 14:15-17:45, presso il Liceo, "G. B. Quadri", viale G. Carducci 17, Vicenza.
Per vedere la convocazione clicca qui
************
10 novembre 2019
Nella pagina Area operatori (nella sezione Materiali per la gestione della biblioteca) è stato pubblicato un file .pdf con l'elenco delle Biblioteche RBS Vicenza partecipanti al Prestito ILL con le relative Biblioteche civiche di collegamento e il Codice Giro macchina
3 giugno alle 15.00, in videoconferenza sulla piattaforma zoom, premiazioni dei concorsi lettura: Recensioni e tweetbook che siamo riusciti a portare a termine. Sono invitati gli studenti e le studentesse vincitori, le istituzioni che hanno contribuito:Giornale di Vicenza, Comune di Vicenza, Libreria Traverso.
L'incontro è aperto a chiunque voglia partecipare
link per accedere al piattaforma zoom Join Zoom Meeting
https://us02web.zoom.us/j/85764376279?pwd=MlNSd0ZDVG1Pb0d6Q3pPaG5kTUxWZz09
INIZIATIVE PASSAPAROLA FORUM DEL LIBRO
9 giugno ore 18.30 “L’Italia delle librerie: l’innovazione necessaria”, incontro coordinato da Rocco Pinto con Filomena Grimaldi (libraia), Giusi De Luca (Adelphi) e Marco Lupo (scrittore)
19 giugno ore 18.30 “L’Italia dei lettori: insieme, vicini e lontani”, I GRUPPI DI LETTURA